APPI – Associazione per l’Assistenza dei Pensionati del Pubblico Impiego
A.P.P.I. Associazione per l’assistenza dei Pensionati del Pubblico Impiego (Associazione di Promozione Sociale costituita da Finanzieri in congedo della regione Lombardia)
L’Associazione per l’Assistenza dei Pensionati del Pubblico Impiego (A.P.P.I.) è costituita in forma di Associazione di Promozione Sociale ed in quanto tale è un Ente NON PROFIT riconosciuto. Nata per volontà espressa da Finanzieri in Congedo della Regione Lombardia, è stata costituita in data 31 marzo 2007 con atto registrato presso l’Agenzia delle Entrate di Cremona il 18/04/2007 al n. 1870 serie 3. L’Associazione opera nel settore sociale ai fini del perseguimento, in via esclusiva, di finalità di utilità sociale ed in particolare: a) promuovere e favorire ogni iniziativa finalizzata all’assistenza dei pensionati del pubblico impiego e delle vedove e degli orfani di pubblici dipendenti; b) intervenire presso gli organi dello Stato, delle Regioni, delle Province, dei Comuni, e dei vari Enti Pubblici con il fine di favorire l’inserimento dei pensionati, delle vedove e degli orfani nel nuovo contesto sociale; c) rappresentare e difendere tutti i diritti ed interessi dei pensionati, delle vedove e degli orfani; d) fornire servizi di assistenza sociale e di tutela nei diritti dei pensionati, delle vedove e degli orfani; e) fornire, anche in collaborazione con patronati, enti pubblici e privati assistenza per agevolare l’espletamento delle pratiche amministrativo-legali finalizzate al conseguimento dei diritti relativi ai trattamenti pensionistici; f) organizzare e gestire, anche direttamente, corsi di aggiornamento e formazione, a favore dei pensionati. Tali attività sono integrate con l’azione informativa per mezzo di periodiche Assemblee e contatti diretti sia in internet che attraverso il sistema della telefonia. Tutte le Unità Operative APPI, infatti, sono state dotate di PC e collegate con la sede centrale. L’Associazione APPI che rappresenta circa 10.000 pensionati, di cui circa 3.000 finanzieri, con i loro familiari, intende promuovere anche sul piano europeo il riconoscimento dei loro valori morali e stringere legami di fratellanza con le associazioni similari esistenti in Europa. All’APPI è attribuito il numero di codice fiscale 97463380150 Con Decreto del Dirigente dell’Unità Organizzativa “NON PROFIT e INNOVAZIONE” n. 7395 del 05/07/2007 l’APPI è stata iscritta al progressivo n. 17 – sezione F) – Ambito “SOCIALE/CIVILE – RICERCA ETICA E SPIRITUALE” nel Registro delle Associazioni senza scopo di lucro ai sensi della legge regionale n. 28/96 e successive modificazioni. Ogni anno, nel mese di giugno l’APPI celebra il Congresso regionale al quale partecipano tutti i soci, Autorità Civili, religiose e Militari le quali si uniscono a noi per onorare tutti quelli che hanno compiuto il proprio dovere per garantire la pace, la libertà, la democrazia.
Chi siamo
La nostra Associazione
Siamo Finanzieri in congedo della Regione Lombardia.
La nostra storia
Già dai primi anni 2000 si sentiva la necessità di istituire un organismo che potesse essere di sostegno, di aiuto ai Finanzieri in congedo ed ai pensionati del pubblico impiego della Lombardia, considerato che non esisteva un sindacato né altra forma di tutela per gli appartenenti a questa specifica categoria. I dirigenti delle Sezioni ANFI (Associazione nazionale Finanzieri d’Italia), riunitisi periodicamente in convegno, espressero la volontà di attivare tutte quelle forme di garanzia per i propri associati per confrontare, coordinare ed eventualmente risolvere le esigenze di tutte le persone del territorio lombardo. Per cui le Sezioni ANFI furono iscritte nella costituenda APPI quali SOCI ISTITUZIONALI. -Organismi analoghi sono sorti, poi, in altre Regioni d’Italia.-
Cosa facciamo
Gli scopi sociali sono stati dettagliatamente riportati innanzi. Nello specifico ci dedichiamo soprattutto alla assistenza nelle case di cura, ospedali, ospizi e a domicilio di persone bisognose del nostro aiuto sia materiale che morale ed economico; alla sussidiarietà di persone meno ambienti e/o impossibilitate a deambulare; alla protezione civile presso le scuole, nelle piazze, nei giardini pubblici e presso ambulatori ospedalieri; alla salvaguardia della vita e dell’ambiente sulle montagne, laghi e fiumi della Lombardia.
CONVENZIONI
È in atto un sistema di convenzioni con alberghi, ristoranti, località turistiche e climatiche.
Giornata congressuale
Ogni anno, nel mese di giugno, è indetta “LA GIORNATA DEL CONGRESSO REGIONALE APPI”.
Statuto e Atto Costituivo
L’APPI è regolata con proprio Statuto ed Atto Costitutivo riportato nel sito.
Cariche Sociali
Alle cariche sociali, con Assemblea dei soci del 31/03/2012, sono stati eletti:
COMITATO DIRETTIVO
Cap. Stanislao DI PASCALE – Presidente riconfermato;
Magg. Giovanni FROIO – Vice Presidente riconfermato;
Ten. Dr. Emanuele CORDARA – Consigliere;
Brig. C. Giuseppe DE BENEDETO – Consigliere;
Brig. Armando DI MARTINO – Consigliere;
Roberto CALVI – Consigliere – segretario;
Mar. Magg. C.S. Domenico MAGLIOCCA – Consigliere riconfermato;
Cav. Franco Antonio PINARDI – Consigliere;
Mar. Magg. A C.S. Giuseppe SANTELIA – Consigliere riconfermato.
COLLEGIO DEI PROBIVIRI
Ten. Dr. Angelo SANNA – Presidente riconfermato;
Brig. Michele CHIEGO – Membro effettivo riconfermato;
Mar. Magg. A. Guerrino FABBRO – Membro effettivo riconfermato;
Brig. Giorgio IABICHINO – Membro supplente riconfermato.
COLLEGIO REVISORI
Ten. Rag. Elio Francesco BALDASSARRE – Presidente riconfermato;
Brig. C. Riccardo BRANCATO – Membro effettivo riconfermato;
Mar. Magg. A. Gaetano COMPAGNONE – Membro effettivo riconfermato;
Mar. Magg. A. Stefano PES – Membro supplente riconfermato;
Brig. C. Piero DOTTARELLI – Membro supplente.
TESORIERE
a breve il nuovo nominativo