Patronato

LA UIL PENSIONATI MILANO, IN PARTNERSHIP CON L’Associazione Nazionale per l’Assistenza ai finanziari e Pubblici Dipendenti dello Stato e Parastato – Pubblici dipendenti, OFFRE Al PROPRI ISCRITTI IN CONVENZIONE I SERVIZI DI SEGUITO ILLUSTRATI. A TAL FINE SARÀ NECESSARIO COMPILARE L’ALLEGATO MODULO DI ISCRIZIONE TOTALMENTE GRATUITO
AREA: FAMIGLIA
In sociologia per famiglia si intende sia quella struttura sociale o gruppo i cui membri sono uniti fra loro da legami di parentela, di affetto, di servizio o di ospitalità che vivono o hanno vissuto nello stesso ambiente domestico; sia quell’insieme di individui che, pur non condividendo lo stesso spazio domestico, sono legati da vincoli di filiazione, matrimonio o adozione (il gruppo di parentela o discendenza).

PREVIDENZA
Previdenza e assistenza sociale. I sistema di previdenza sociale in senso lato presenta un assetto dicotomico. Alla previdenza sociale (in senso stretto), connotata da una vocazione mutualistica aperta ad una solidarietà interna al mondo del lavoro, si contrappone l’assistenza sociale, a vocazione universalistica e solidaristica, basata sul principio di finanziamento ad integrale carico dello Stato e dall’ugualitarismo di prestazioni finalizzate

alla liberazione dai bisogni socialmente rilevanti. La prestazione previdenziale si configura come prestazione economica individualizzata, che realizza un trasferimento di ricchezza sostitutivo del reddito da lavoro temporaneamente o definitivamente perduto. La prestazione in servizi risulta essere ormai confinata ad ipotesi marginali, funzionali a determinare un recupero della capacità lavorativa. Ciò non vuol dire che il valore delle prestazioni rese in servizi non sia apprezzamento dall’ordinamento. Al contrario esse sono state implementate, divenendo sempre più il nocciolo duro dei diritti sociali. È in questa prospettiva che appare sempre più marcata la distinzione tra prestazioni previdenziali in senso tecnico, prestazioni di assistenza sociale e prestazione per i diritti sociali.
AREA: HANDICAP
Prima di poter parlare di integrazione è opportuno soffermarsi sulle varie terminologie che spesso vengono utilizzate in maniera errata per designare il soggetto disabile. Andrea Canevaro sostiene che “l’uso dell’espressione portatore di handicap è sbagliata in quanto denota una nostra confusione mentale dovuta a bontà d’animo (…) handicap vuol dire svantaggio, l’individuo non porta uno svantaggio bensì dei limiti che non saranno rimossi, ma gli handicap, gli svantaggi sono riducibili; una persona in carrozzina che incontra degli scalini trova degli handicap che non ha portato lei; allora “portatore di cosa?” semmai trovatore di un qualcosa (…) l’handicap è relativamente a ciò che vi è attorno, non è quindi il singolo che porta.”

MEDIAZIONE
Mediazione e conciliazione sono due termini strettamente connessi tra di loro anche se vengono utilizzati con un significato leggermente diverso, in quanto, la normativa attuale definisce la mediazione come la procedura finalizzata alla conciliazione. L’istituto della Mediazione civile ha come obiettivo principale quello di ridurre il flusso in ingresso di nuove cause nel sistema Giustizia, offrendo al cittadino uno strumento più semplice e veloce con tempi e costi certi.
La mediazione è l’attività professionale svolta da un terzo imparziale e finalizzata ad assistere due o più soggetti sia nella ricerca di un accordo amichevole per la composizione di una controversia, sia nella formulazione di una proposta per la risoluzione della stessa.
AREA TEMATICA: Servizi/Beni Consumo
Da un punto di vista generico, col termine di “bene” si indica tutto ciò che agli individui appare desiderabile e tale che possa essere considerato come fine ultimo da raggiungere nella propria esistenza. Questo è l’aspetto “etico” del concetto di bene; ma nella storia della filosofia è stato avanzato anche un significato “ontologico” con Platone e i suoi successori ed epigoni che stabilivano un’equiparazione tra Buono, Bello e Vero (Kalokagathia). Questa concezione è stata assunta anche dal cristianesimo, poiché il Dio cristiano è infatti, oltre che onnipotente e onnisciente, l’essenza della bontà, della bellezza e della verità. L’istituto della Mediazione civile ha come obiettivo principale quello di ridurre il flusso in ingresso di nuove cause nel sistema Giustizia, offrendo al cittadino uno strumento più semplice e veloce con tempi e costi certi
CASA
• Assistenza (anche legale) nella stipula dei contratti di affitto
• Controllo della regolarità dei contratti
• Applicazione delle corrette normativa della legislazione sulla casa
• Assistenza (anche legale) nelle procedure di sfratto
• Controllo della gestione degli immobili
• Consulenze Condominiali
• Vertenze con piccoli proprietari

CONSUMATORI
Associazione difesa dei diritti dei consumatori

SERVIZI FISCALI
Il CAF UIL S.p.A. è il Centro di Assistenza Fiscale costituito dalla Unione Italiana del Lavoro (Autorizzazione del Ministero delle Finanze n° 00021) che opera dal 1993 nel settore dell’assistenza fiscale rivolta a tutti i dipendenti pubblici, privati e pensionati per adempiere agli obblighi della dichiarazione dei redditi, modello 730, nel modo migliore attraverso un’assistenza di qualità, professionalità e cordialità.

Il CAF UIL S.p.A. è autorizzato a prestare assistenza a favore dei contribuenti non titolari di partita IVA anche relativamente ad altri modelli:
UNICO-RED-ICI/IMU – Successioni – F24 – Contratti di locazione -ISE/ISEU – Colf& Badanti ICRIC/ICLAV/ACCASS-PS – Detrazioni per familiari a carico
Provvede, inoltre, alla trasmissione telematica, anche per soggetti titolari di partita IVA, di tutti i modelli di dichiarazioni, comunicazione e versamento, nonché delle domande/istanze approvati dall’Agenzia delle Entrate.
Saremo lieti se gli iscritti vorranno sostenere l’Associazione, senza spendere nulla, opzionando il 5×1000 per l’Associazione Diritti degli Anziani (A.D.A.) Codice Fiscale 11564580154

Insieme per avere il tuo giusto risarcimento
Per tutti coloro che, per non subire ingiustizie, vogliono il supporto di una struttura specializzata per avere in tempi rapidi la migliore tutela dei propri diritti.
Potrai avere, rivolgendoti alla Uilp, assistenza e consulenza con forme assolutamente vantaggiose, che prevedono l’esame del tuo caso in modo assolutamente gratuito. In ogni caso beneficerai delle eccezionali condizioni di favore a te riservate che prevedono il pagamento dell’onorario solo in proporzione al risultato raggiunto.
Il servizio di tutela legale viene offerto per te e la tua famiglia in caso di:
ERRORI MEDICI
se purtroppo hai subito un danno fisico a causa di errori nella pratica della professione medica ti verrà favorita tutta la competenza qualificata utile ad ottenere il miglior risarcimento possibile.
INCIDENTI STRADALI E INFORTUNI
il tuo risarcimento in caso di incidente stradale, anche a causa del cattivo stato di manutenzione della strada, per tutti i danni materiali e fisici, in tempi brevi.
Se hai avuto infortuni di qualsiasi tipo, ad esempio durante l’attività sportiva e devi essere risarcito dalla tua Assicurazione o dalla struttura ove pratichi.
CHECK-UP BANCARIO E FINANZIARIO
hai ricevuto finanziamenti o mutui e vuoi verificare se gli interessi pagati sono sempre stati nei limiti di legge? Lo studio ha grande esperienza nel settore e casi di successo alle spalle nel recupero anche di somme elevate.
CONFLITTI FAMILIARI
Difficoltà con il partner? I nostri esperti al tuo servizio per la migliore tutela in un momento difficile della tua vita.
Ed ancora… divisioni ereditarie, liti con la Pubblica Amministrazione
Lo studio si avvale di professionisti di grande esperienza maturata in ambito legale, medico e finanziario.
Ti offriamo attenzione e chiarezza per tutto il tempo necessario alla tua soddisfazione.